FAQ Play Suisse

Quali vantaggi offre Play Suisse rispetto ad altre piattaforme di streaming?

Play Suisse offre un'ampia gamma di film, serie, documentari, reportage e perle d'archivio provenienti da tutte le regioni svizzere – in versione originale e con sottotitoli in tre o quattro lingue. Play Suisse riunisce in un'unica piattaforma il meglio di tutte le regioni elvetiche e crea ponti fra le diverse culture. Nel catalogo di Play Suisse gli utenti possono trovare innumerevoli produzioni inerenti ai settori della cultura, dell'educazione e dell'informazione – da «Cuntrasts» (Svizzera romancia) a «Storie» (Svizzera italiana), da «Temps présent» (Svizzera romanda) ad «Einstein» (Svizzera tedesca), per citarne solo alcune. L'organizzazione tematica del catalogo e il sistema di suggerimenti personalizzati permettono agli utenti di scoprire contenuti delle altre regioni linguistiche e di fruire così di un'offerta di programmi di proporzioni molto più vaste. E ciò 24 ore su 24, su qualsiasi dispositivo e ovunque.

L'utilizzo di Play Suisse è a pagamento?

Play Suisse permette un accesso illimitato ai programmi della SSR senza costi aggiuntivi, offrendo il meglio delle produzioni e coproduzioni di RSI, RTR, RTS e SRF. Dal momento che la piattaforma è finanziata tramite il budget ordinario della SSR, l'accesso alla sua offerta non genera costi aggiuntivi per gli utenti.

Quali sono i dispositivi compatibili?

Play Suisse è disponibile sui dispositivi elencati di seguito.

Computer
Il computer dev'essere dotato delle versioni aggiornate di Microsoft Windows o di macOS. Deve altresì disporre di un browser aggiornato.

Smartphone e tablet

IOS
Android
È importante che il sistema operativo sia aggiornato alla versione più recente.

Smart TV
Apple TV (quarta generazione)
Android TV (dalla versione Android 6)
Applicazione blue TV di Swisscom (versione box IP1400 o 2000)
Chromecast

L'applicazione per le smart TV Samsung (Tizen) sarà disponibile a breve. Sono in corso trattative con altri costruttori di smart TV e fornitori di accesso a Internet.

L'iscrizione su Play Suisse è necessaria? Perché?

Il Login SSR permetterà in futuro di accedere a numerosi servizi e offerte della SSR e delle sue unità aziendali (RSI, RTR, RTS, SRF, SWI) che richiedono la creazione di un account.

Per accedere a Play Suisse e beneficiare di servizi personalizzati è necessario avere un account. L'account offre, ad esempio, la possibilità di sincronizzare le liste di contenuti preferiti su tutti i dispositivi, di riprendere la visione dei video interrotti prima della loro conclusione e di ricevere suggerimenti di contenuti personalizzati. Grazie al login, le persone domiciliate in Svizzera hanno inoltre la possibilità di far attivare l'accesso ai contenuti di Play Suisse durante i propri soggiorni temporanei nell'area UE.

Per maggiori informazioni sul login è possibile consultare anche le domande e risposte sul login.

Come si crea il login?

Per quanto riguarda il login Play Suisse, si comincia creando un account dal computer, prima di scaricare l'applicazione e connettersi con lo smartphone, i tablet o la smart TV.

Per maggiori informazioni sul login è possibile consultare anche le domande e risposte sul login.

Come si può guardare Play Suisse sul televisore?

Fase 1: creare un account Play Suisse

Una volta creato un account dal computer, dal tablet o dallo smartphone, si dispone di un login che permette di connettersi alla smart TV (TV connessa).

Fase 2: scaricare l'applicazione sulla smart TV

Una smart TV è dotata di un sistema operativo che le permette di connettersi alla rete internet e di scaricare così l'applicazione.

È possibile ritrovare Play Suisse su:

Android TV: scaricandola dal Google Play Store

Apple TV: scaricandola dall'App store

Swisscom TV: scaricandola dal Blue TV app store

Se Play Suisse non è disponibile nello store delle applicazioni del proprio televisore, ci sono soluzioni alternative per guardare Play Suisse, come ad esempio Chromecast.

Fase 3: connettersi e guardare

Una volta creato il login e scaricata l'applicazione sulla smart TV, bisogna connettersi tramite lo smartphone o il tablet.

  1. Aprire l'applicazione TV e seguire le istruzioni.
  2. Connettersi al proprio account Play Suisse da computer, smartphone o tablet.
  3. Entrare nel proprio profilo utente (icona in alto a destra), selezionare «Impostazioni» e cliccare su «Collegamento TV».
  4. Inserire il codice visualizzato sullo schermo del televisore e il gioco è fatto!

Cos'è Chromecast e come si utilizza per guardare Play Suisse sul televisore?

Chromecast è un dispositivo di streaming che permette di guardare serie, film, programmi sportivi e videogiochi sul televisore utilizzando lo smartphone, il tablet o il computer come telecomando.

Come procedere:

  1. scaricare Google Home sul proprio smartphone o tablet.
  2. collegare il dispositivo Chromecast tramite una delle porte HDMI del televisore e selezionare l'uscita HDMI con il telecomando.
  3. configurare il dispositivo Chromecast dalla propria rete wi-fi seguendo le istruzioni dell'applicazione Google Home (verificare di essere connessi alla stessa rete).
  4. aprire l'applicazione Play Suisse dal televisore e avviare il programma che si desidera guardare cliccando sull'icona Chromecast.

Si noti che alcune smart TV sono compatibili con Chromecast senza bisogno del dispositivo di streaming. Pertanto invitiamo a consultare attentamente la documentazione del proprio televisore.

È possibile accedere alla piattaforma anche dall'estero?

Le persone domiciliate in Svizzera ma che si trovano temporaneamente nell'area UE (ad esempio per le vacanze) hanno la possibilità di far attivare l'accesso ai contenuti di Play Suisse.

Per quale ragione l'accesso a partire dall'area UE deve essere attivato separatamente?

La disponibilità dei contenuti media in determinati Paesi dipende dagli accordi conclusi con i titolari dei corrispondenti diritti di diffusione o dal quadro giuridico del Paese in questione. Generalmente, la SSR dispone dei diritti che le consentono di pubblicare i contenuti in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Inoltre, in molti – ma non tutti – i casi, i contenuti possono essere messi a disposizione delle persone domiciliate in Svizzera che si trovano temporaneamente nell'area UE. La SSR è quindi obbligata a geolocalizzare l'utente ed eventualmente a verificarne il domicilio.

In quali Paesi è possibile fruire dei contenuti di Play Suisse?

I contenuti di Play Suisse sono a disposizione delle/degli utenti che si trovano in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein. Le persone domiciliate in Svizzera possono accedere a Play Suisse anche se soggiornano temporaneamente nell'area UE, p. es. nel corso di un viaggio. Tale accesso deve essere attivato separatamente. In tutti gli altri paesi Play Suisse non è disponibile. Per ragioni legate ai diritti, può accadere che alcuni video non possano essere messi a disposizione tramite Play Suisse nell'area UE.

La fruizione di Play Suisse all'estero dipende dal Paese di domicilio e dal Paese in cui ci si trova:

Paese di fruizione Persone domiciliate in Svizzera Persone non domiciliate in Svizzera
Svizzera
Liechtenstein
Unione europea
Belgio -
Bulgaria -
Danimarca -
Groenlandia - -
Isole Faroe - -
Germania -
Estonia -
Finlandia -
Francia -
Grecia -
Irlanda -
Italia -
Croazia -
Lettonia -
Lituania -
Lussemburgo -
Malta -
Paesi Bassi -
Austria -
Polonia -
Portogallo -
Romania -
Svezia -
Slovacchia -
Slovenia -
Spagna -
Repubblica Ceca -
Ungheria -
Cipro -
Tutti gli altri Paesi - -

Come si attiva la fruizione di Play Suisse nell'area UE?

Le persone domiciliate in Svizzera possono accedere ai contenuti di Play Suisse anche se si trovano temporaneamente nell'area UE. Per attivare questo tipo di fruizione, è necessario indicare il proprio numero di cellulare svizzero nonché il numero di avviamento postale del luogo di domicilio. L'attivazione va fatta direttamente sulla piattaforma Play Suisse alla voce Impostazioni. L'accesso ai contenuti nell'area UE non è consentito alle/agli utenti non domiciliati in Svizzera.

Si prega di notare che gli utenti possono incorrere in costi per la ricezione di SMS e per la connessione a Internet all'estero. Lo streaming video in particolare richiede grandi quantità di dati. Questi costi dipendono dall'operatore di rete mobile, dal proprio contratto e dalla connessione internet selezionata e non possono essere influenzati dalla SSR.

Ora è possibile accedere a tutti i contenuti SSR nell'area UE?

L'attivazione di Play Suisse per l'area UE vale solo per i contenuti di questa piattaforma. Per ragioni legate ai diritti, l'accesso ai contenuti di altre app e piattaforme della SSR è possibile per il momento solo in Svizzera.

Pur trovandosi in Svizzera, l'utente non ha accesso ai contenuti perché secondo la piattaforma si trova all'estero. Che cosa fare?

Alcuni accessi ad internet, p. es. quelli messi a disposizione dagli alberghi o da altri hotspot pubblici, passano per indirizzi IP (Internet Protocol) esteri. Il luogo di soggiorno viene quindi classificato come «all'estero». La stessa situazione può verificarsi accedendo ai nostri servizi tramite una connessione VPN (Virtual Private Network). In questi casi, bisognerebbe accedere ad internet tramite un indirizzo IP svizzero, p. es. mediante una rete di dati cellulare.

I contenuti sono disponibili in tutte le lingue nazionali?

Sì, tutti i contenuti sono proposti in lingua originale con la possibilità di aggiungervi sottotitoli in italiano, francese, tedesco e talvolta anche in romancio. In alcuni casi sono anche disponibili versioni audio in una o più lingue.

Come si possono integrare le lingue e i sottotitoli?

Una volta avviata la riproduzione del contenuto audiovisivo sullo schermo, in basso a destra è possibile cliccare sull'icona che informa sulle lingue e sui sottotitoli disponibili per la propria selezione.

Quanti titoli propone Play Suisse?

Il catalogo di Play Suisse conta più di 3'000 titoli.

Per quanto tempo le serie e i film sono disponibili su Play Suisse?

Dipende se si tratta di produzioni proprie o di coproduzioni. Nel primo caso, quindi per le produzioni finanziate esclusivamente attraverso il budget della SSR, l'azienda è libera di lasciare i titoli online, nel catalogo di Play Suisse. Le coproduzioni, invece, sono disponibili per un periodo compreso fra i sei mesi e i cinque anni, a seconda degli accordi presi con gli aventi diritto.

Ci sono contenuti offerti esclusivamente su Play Suisse?

Play Suisse propone contenuti offerti in parallelo sui canali tradizionali della SSR. Solo in casi eccezionali alcuni contenuti, come ad esempio quelli che riguardano le cooperazioni con i festival, si possono trovare esclusivamente sulla piattaforma.

Cosa comprende il catalogo di Play Suisse?

Il catalogo comprende soprattutto produzioni delle unità aziendali della SSR (RSI, RTR, RTS, SRF) e coproduzioni SSR realizzate nell'ambito del Pacte de l'audiovisuel (serie televisive e film per il cinema). Play Suisse si concentra soprattutto sulle fiction nonché su film e serie a carattere documentaristico per i quali la SSR detiene i diritti. Inoltre, Play Suisse presenta una selezione di contenuti per i quali la SSR è partner di produzione. Nella scelta dei contenuti la SSR ha fatto in modo che i titoli rappresentassero le diverse regioni e i diversi coproduttori con i quali collabora, per illustrare al meglio la ricchezza linguistica e culturale della Svizzera.

Come possono gli utenti trovare i contenuti di loro interesse?

La piattaforma offre diverse possibilità per scoprire i contenuti più interessanti secondo i gusti di ciascuno:

  1. navigazione per categorie: Play Suisse suddivide i contenuti in fiction, documentari, famiglia e festival. Tale suddivisione permette agli utenti di reperire più facilmente i contenuti desiderati.
  2. ricerca per tema: i contenuti sono suddivisi per tema e sono reperibili tramite parole chiave all'interno della rubrica «Temi» visibile in alto nell'interfaccia utente.
  3. funzione di ricerca: tale funzione permette di effettuare una ricerca per parole chiave e titoli. Il campo di ricerca si trova nella parte alta della pagina web.
  4. suggerimenti: la piattaforma lavora con sistemi di suggerimenti che propongono contenuti potenzialmente interessanti sulla base dell'utilizzo individuale.

Cosa contiene la newsletter di Play Suisse e con quale cadenza viene inviata?

La newsletter informa gli utenti sui nuovi contenuti del catalogo di Play Suisse e sulle nuove funzionalità offerte dalla piattaforma streaming. Viene inviata al massimo con cadenza settimanale.

C'è pubblicità su Play Suisse?

No, Play Suisse è priva di pubblicità, come le altre offerte online della SSR. Tuttavia, può accadere che determinati video contengano ancora lo sponsoring della relativa trasmissione diffusa sulla rete televisiva. Conformemente al diritto radiotelevisivo, la SSR ha il seguente vincolo: le trasmissioni sponsorizzate in onda su una rete e riproposte nell'offerta online di Play Suisse devono essere mostrate con i relativi sponsor, così come avviene per le altre offerte online della SSR.

Come viene trattata la protezione dei giovani?

Attualmente non è previsto un login specifico per bambini e adolescenti. Per il momento, infatti, non vi sono contenuti dedicati specificatamente a infanzia e gioventù. Vi è, invece, una sezione «Famiglia», con cui i genitori possono reperire contenuti adatti a tutta la famiglia. La SSR ha sviluppato un sistema di suggerimenti che indica i contenuti non adeguati a bambini e adolescenti. L'indicazione riguardante l'età è riportata, un po' come accade per la televisione, con una banda gialla o rossa, di modo che i genitori possano orientarsi facilmente.

Come vengono utilizzati i dati personali su Play Suisse?

Come si può contattare il team Play Suisse se non si trova la risposta al proprio problema in nessuna delle domande sopra riportate?

È possibile mettersi in contatto con il Servizio Clienti scrivendo al seguente indirizzo e-mail: playsuisse.login@srgssr.ch.