Episodi
128 min
Il sogno di giocare (ancora)
Dopo oltre cinquant'anni d’inattività, le pioniere del calcio femminile svizzero ricevono un’inaspettata convocazione: tornare in campo per un’ultima partita. Inizia così un viaggio nel tempo per rivivere i primi passi di un movimento nato contro ogni aspettativa.
230 min
Un percorso complicato
La settimana di preparazione si rivela un durissimo banco di prova: tra esercizi fisici e sforzi mentali, le protagoniste si ritrovano a fare i conti con il passato. Per molte, il gioco è stato più di una passione, ma una vera lotta quotidiana per essere riconosciute.
328 min
Di nuovo in campo con la Nati
Scarpette allacciate, maglie pulite e il cuore che batte forte: dopo decenni lontane dal rettangolo di gioco, le pioniere del calcio femminile svizzero tornano finalmente in campo per incontrare l’attuale Nazionale rossocrociata, in un simbolico confronto tra passato e presente.
425 min
Tra sessismo e pregiudizi
Un tempo accolte con scetticismo, oggi celebrate come icone di coraggio e determinazione. Le protagoniste raccontano le discriminazioni subite, le battaglie affrontate e il lungo cammino che ha trasformato il calcio femminile in Svizzera.
524 min
L’ultima grande partita
Le calciatrici di ieri e le promesse di oggi condividono il campo per un momento simbolico e ricco di significato. Due generazioni a confronto, che riflettono la straordinaria evoluzione del calcio femminile in Svizzera, da sogno proibito a realtà consolidata.
Dettagli
1 Stagione | 2025
Genere
Sport
Società
Ripercorrendo la storia del calcio femminile in Svizzera, questa docuserie dipinge un intimo ritratto di donne coraggiose, che hanno sfidato i pregiudizi pur di inseguire la loro passione. Mezzo secolo dopo, Trudi Streit, Madeleine Boll, Daniela Camponovo e Marie-Theres Nadig tornano in campo per un’ultima, emozionante partita.
Regia
Valentin Mettler
Stefani Ilic
Produzione
Bilder & Freunde

Accesso gratuito
Il finanziamento di Play Suisse è coperto dal canone radiotelevisivo della SSR.
Contenuti sottotitolati o doppiati
Scopri migliaia di storie svizzere in tutte le lingue nazionali.
Ovunque tu sia
Smartphone, tablet, computer e TV: passa da un dispositivo all’altro in tutta semplicità.
Rispondiamo alle tue domande
Play Suisse è una piattaforma svizzera di streaming gratuito che offre un'ampia gamma di produzioni provenienti da ogni angolo del Paese, in lingua originale e con sottotitoli in tre o quattro lingue nazionali. Qui troverete i vostri programmi preferiti di RSI, RTS, SRF e RTR oltre che numerose coproduzioni della SRG.
Play Suisse è disponibile sui dispositivi elencati di seguito.
Web
Il computer deve avere una versione aggiornata di Windows o macOS e un browser recente.
Smartphone e tablet
iOS e iPadOS
Android
Aggiornare i sistemi operativi alla versione più recente.
TV
Apple TV (a partire da tvOS 15)
Tutti i televisori con accesso a Google Play a partire da Android 7 (Xiaomi, Nvidia Shield, Sony Bravia, Google TV ecc.)
Swisscom blue TV App (versione IP1400, 1800 o 2000)
Sunrise IPTV Box e TV Box
Samsung Tizen (per i modelli a partire dal 2018)
LG Webos (per i modelli a partire dal 2018)
Philips Titan Os
Net+
TV Plus
Quickline
Amazon FireTV
Google Cast
Sì, ecco le condizioni.
- Occorre essere domiciliate/i in Svizzera.
- Bisogna trovarsi in un Paese dell'Unione europea.
Le persone domiciliate in Svizzera che si trovano temporaneamente in un Paese dell'Unione europea possono sbloccare l'accesso ai contenuti di Play Suisse. Per motivi legati ai diritti di trasmissione, al momento non è possibile attivare l'accesso da altri Paesi.
Nella maggior parte dei casi, i contenuti di Play Suisse possono essere messi a disposizione anche dell'utenza residente in Svizzera che si trova temporaneamente nell'area UE. Per questo motivo, la SSR è tenuta a verificare i luoghi di residenza e, se del caso, i domicili. Inoltre è possibile che su Play Suisse alcuni video non siano disponibili per motivi legali, nemmeno all'interno dell'UE.
L'attivazione dell'accesso da un Paese dell'UE è limitata al catalogo Play Suisse e non si applica all'intera offerta della SSR. Inoltre, la disponibilità dei contenuti in determinati Paesi dipende dagli accordi stipulati con chi detiene i diritti di trasmissione di tali contenuti o dal quadro giuridico del Paese interessato. In linea di massima, la SSR ha il diritto di pubblicare contenuti solo in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein.
Sì. Tutti i contenuti sono disponibili in lingua originale con sottotitoli in tedesco, francese e italiano; alcuni titoli sono disponibili anche con sottotitoli in romancio. Se esistono già versioni audio in altre lingue nazionali, vengono offerte anche queste. Su Play Suisse si possono vedere occasionalmente anche produzioni straniere. Queste sono, ove possibile, disponibili in lingua originale, ma i sottotitoli sono sempre disponibili in almeno tre lingue nazionali e talvolta anche in inglese. In generale, Play Suisse si assicura che nel catalogo siano rappresentati titoli provenienti dalle varie regioni svizzere e dai vari coproduttori con cui la SRG collabora, in modo da riflettere l'intera diversità linguistica e culturale della Svizzera.
Per accedere a Play Suisse e ai servizi personalizzati è necessario un account utente. Questo vi permette di sincronizzare «La mia lista» su tutti i vostri dispositivi, continuare a guardare i video in pausa e ricevere raccomandazioni e newsletter personalizzate. Grazie al login, i residenti in Svizzera possono accedere a Play Suisse anche durante un soggiorno temporaneo nell'UE. Ulteriori informazioni sul login sono disponibili qui: domande e risposte sul login.