Play Suisse
background

Centrale d’allarme

1 Stagione
De
It
Quando ogni secondo è prezioso, una voce competente può fare la differenza e contribuire così a salvare una vita.

Episodi

Dove si trova l’emergenza?
142 min
Dove si trova l’emergenza?
Incertezza, urgenza e forte carica emotiva: dall’altro capo della linea, le operatrici e gli operatori della centrale d’allarme devono mantenere lucidità e sangue freddo per coordinare i soccorsi nel modo più efficace possibile.
Istruzioni per la rianimazione
242 min
Istruzioni per la rianimazione
Notte ad alta tensione nelle centrali d’allarme: dall’assistenza telefonica per un massaggio cardiaco a Basilea, al difficile confronto con un paziente non collaborativo a Berna, fino alla gestione di un importante sequestro di droga a Zurigo.
Caduta in un crepaccio
342 min
Caduta in un crepaccio
Una chiamata d’emergenza dopo l’altra: da un neonato in pericolo di vita a un anziano vittima di una brutale aggressione, passando per una serie di incidenti ad alta quota. Di fronte al caos, sono la calma e l’esperienza a fare davvero la differenza.
Foto intime in chat
443 min
Foto intime in chat
Dall'uso improprio di fotografie al soccorso alpino, le emergenze hanno mille volti. Tra dolore, panico e momenti difficili, resta però una certezza: le operatrici e gli operatori delle centrali d’allarme, cuore invisibile di ogni intervento.

Dettagli

1 Stagione | 2025
Genere
Società
Dentro le sale operative delle centrali d’allarme, uomini e donne lavorano senza sosta per rispondere alle richieste d’aiuto. Questa docuserie apre le porte su un mondo spesso invisibile, mostrando come una sola voce possa fare la differenza tra la vita e la morte.
Regia
Simone Falb
Muriel Brink
Jonas Keller
Produzione
SRF Schweizer Radio und Fernsehen

Potrebbe anche piacerti

Scomparsa: un crimine non è da escludere
Sopravvissute
Scomparsa: dov'è Luzia Lutz?
Follia criminale
Il delitto di Ponte Capriasca
La strage di Rivera
background

Accesso gratuito

Il finanziamento di Play Suisse è coperto dal canone radiotelevisivo della SSR.

Contenuti sottotitolati o doppiati

Scopri migliaia di storie svizzere in tutte le lingue nazionali.

Ovunque tu sia

Smartphone, tablet, computer e TV: passa da un dispositivo all’altro in tutta semplicità.

faq heading

Rispondiamo alle tue domande

Play Suisse è una piattaforma svizzera di streaming gratuito che offre un'ampia gamma di produzioni provenienti da ogni angolo del Paese, in lingua originale e con sottotitoli in tre o quattro lingue nazionali. Qui troverete i vostri programmi preferiti di RSI, RTS, SRF e RTR oltre che numerose coproduzioni della SRG.
Play Suisse è disponibile sui dispositivi elencati di seguito. ‍ ‍Web Il computer deve avere una versione aggiornata di Windows o macOS e un browser recente. ‍ Smartphone e tablet iOS e iPadOS Android Aggiornare i sistemi operativi alla versione più recente. ‍ ‍TV Apple TV (a partire da tvOS 15) Tutti i televisori con accesso a Google Play a partire da Android 7 (Xiaomi, Nvidia Shield, Sony Bravia, Google TV ecc.) Swisscom blue TV App (versione IP1400, 1800 o 2000) Sunrise IPTV Box e TV Box Samsung Tizen (per i modelli a partire dal 2018) LG Webos (per i modelli a partire dal 2018) Philips Titan Os Net+ TV Plus Quickline Amazon FireTV Google Cast
Sì, ecco le condizioni. - Occorre essere domiciliate/i in Svizzera. - Bisogna trovarsi in un Paese dell'Unione europea. Le persone domiciliate in Svizzera che si trovano temporaneamente in un Paese dell'Unione europea possono sbloccare l'accesso ai contenuti di Play Suisse. Per motivi legati ai diritti di trasmissione, al momento non è possibile attivare l'accesso da altri Paesi. Nella maggior parte dei casi, i contenuti di Play Suisse possono essere messi a disposizione anche dell'utenza residente in Svizzera che si trova temporaneamente nell'area UE. Per questo motivo, la SSR è tenuta a verificare i luoghi di residenza e, se del caso, i domicili. Inoltre è possibile che su Play Suisse alcuni video non siano disponibili per motivi legali, nemmeno all'interno dell'UE. L'attivazione dell'accesso da un Paese dell'UE è limitata al catalogo Play Suisse e non si applica all'intera offerta della SSR. Inoltre, la disponibilità dei contenuti in determinati Paesi dipende dagli accordi stipulati con chi detiene i diritti di trasmissione di tali contenuti o dal quadro giuridico del Paese interessato. In linea di massima, la SSR ha il diritto di pubblicare contenuti solo in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein.
Sì. Tutti i contenuti sono disponibili in lingua originale con sottotitoli in tedesco, francese e italiano; alcuni titoli sono disponibili anche con sottotitoli in romancio. Se esistono già versioni audio in altre lingue nazionali, vengono offerte anche queste. Su Play Suisse si possono vedere occasionalmente anche produzioni straniere. Queste sono, ove possibile, disponibili in lingua originale, ma i sottotitoli sono sempre disponibili in almeno tre lingue nazionali e talvolta anche in inglese. In generale, Play Suisse si assicura che nel catalogo siano rappresentati titoli provenienti dalle varie regioni svizzere e dai vari coproduttori con cui la SRG collabora, in modo da riflettere l'intera diversità linguistica e culturale della Svizzera.
Per accedere a Play Suisse e ai servizi personalizzati è necessario un account utente. Questo vi permette di sincronizzare «La mia lista» su tutti i vostri dispositivi, continuare a guardare i video in pausa e ricevere raccomandazioni e newsletter personalizzate. Grazie al login, i residenti in Svizzera possono accedere a Play Suisse anche durante un soggiorno temporaneo nell'UE. Ulteriori informazioni sul login sono disponibili qui: domande e risposte sul login.