Episodi
145 min
Restare bloccati a Parigi
La prima sfida di Jan Fitze inizia sulle spiagge della Normandia, per un’avventura che lo condurrà attraverso tutta la Francia. Con un po’ di fortuna riesce ad arrivare a Parigi, ma sarà proprio la capitale a rivelarsi l’ostacolo più difficile da superare.
246 min
Con un portafortuna attraverso l'Italia
Jan Fitze è bloccato sull’Isola d’Elba, ma non si tratta di una vacanza da sogno. Con un budget alquanto risicato, trasporti pubblici imprevedibili e un misterioso talismano tra le mani, deve trovare il modo di tornare a Zurigo.
345 min
In Germania sotto la pioggia
Dai fiordi danesi alla Svizzera, attraversando la Germania in autostop, la terza avventura di Jan Fitze è segnata dal maltempo. Tra piogge incessanti e scoperte bizzarre, basteranno una giacca impermeabile e la sua tenacia per giungere a destinazione?
144 min
Dalla spiaggia alle piste da sci
Naufragato sull’isola croata di Brač, Jan Fitze deve trovare il modo di rientrare a casa. Quando sembra aver imboccato la strada giusta, a Zagabria tutto precipita. Poi, un lampo di genio: forse ai mondiali di sci c’è qualcuno pronto a offrirgli un passaggio...
245 min
Dal lago di Loch Ness a quello di Zurigo
Disperso nel cuore delle Highlands scozzesi, Jan Fitze ha solo una settimana di tempo per tornare a casa. Riuscirà anche in questa impresa? Fra traghetti, autostop e tanta fortuna, il suo straordinario talento nell’improvvisare è messo a dura prova.
342 min
Giocarsi tutto in Repubblica Ceca
Da Vilnius a Varsavia, fino a un bunker nel cuore della Repubblica Ceca, Jan Fitze vive un susseguirsi di avventure incredibili. Quando i contanti iniziano però a scarseggiare, decide di prendersi un bel rischio: puntare tutto al casinò.
442 min
In mezzo agli Hells Angels
In viaggio da Tarifa verso la Svizzera, Jan Fitze affronta un cammino irto di ostacoli: caldo torrido, motociclisti imprevedibili, tasche vuote e uno zaino a pezzi. Tra astuzia e un pizzico di fortuna, riuscirà a raggiungere la meta in tempo?
Dettagli
2 Stagioni | 2024
Genere
Viaggi
Avventura
In questa curiosa miniserie, Jan Fitze affronta una sfida estrema: partendo da diverse località europee, deve riuscire a tornare in Svizzera con soli 100 euro in tasca e senza l’aiuto di uno smartphone. Tra imprevisti ed incontri inaspettati, ogni tappa del viaggio è un'autentica avventura ricca di colpi di scena.
Regia
Lukas Zumstein
Martina Ziesack
Produzione
SRF Schweizer Radio und Fernsehen

Accesso gratuito
Il finanziamento di Play Suisse è coperto dal canone radiotelevisivo della SSR.
Contenuti sottotitolati o doppiati
Scopri migliaia di storie svizzere in tutte le lingue nazionali.
Ovunque tu sia
Smartphone, tablet, computer e TV: passa da un dispositivo all’altro in tutta semplicità.
Rispondiamo alle tue domande
Play Suisse è una piattaforma svizzera di streaming gratuito che offre un'ampia gamma di produzioni provenienti da ogni angolo del Paese, in lingua originale e con sottotitoli in tre o quattro lingue nazionali. Qui troverete i vostri programmi preferiti di RSI, RTS, SRF e RTR oltre che numerose coproduzioni della SRG.
Play Suisse è disponibile sui dispositivi elencati di seguito.
Web
Il computer deve avere una versione aggiornata di Windows o macOS e un browser recente.
Smartphone e tablet
iOS e iPadOS
Android
Aggiornare i sistemi operativi alla versione più recente.
TV
Apple TV (a partire da tvOS 15)
Tutti i televisori con accesso a Google Play a partire da Android 7 (Xiaomi, Nvidia Shield, Sony Bravia, Google TV ecc.)
Swisscom blue TV App (versione IP1400, 1800 o 2000)
Sunrise IPTV Box e TV Box
Samsung Tizen (per i modelli a partire dal 2018)
LG Webos (per i modelli a partire dal 2018)
Philips Titan Os
Net+
TV Plus
Quickline
Amazon FireTV
Google Cast
Sì, ecco le condizioni.
- Occorre essere domiciliate/i in Svizzera.
- Bisogna trovarsi in un Paese dell'Unione europea.
Le persone domiciliate in Svizzera che si trovano temporaneamente in un Paese dell'Unione europea possono sbloccare l'accesso ai contenuti di Play Suisse. Per motivi legati ai diritti di trasmissione, al momento non è possibile attivare l'accesso da altri Paesi.
Nella maggior parte dei casi, i contenuti di Play Suisse possono essere messi a disposizione anche dell'utenza residente in Svizzera che si trova temporaneamente nell'area UE. Per questo motivo, la SSR è tenuta a verificare i luoghi di residenza e, se del caso, i domicili. Inoltre è possibile che su Play Suisse alcuni video non siano disponibili per motivi legali, nemmeno all'interno dell'UE.
L'attivazione dell'accesso da un Paese dell'UE è limitata al catalogo Play Suisse e non si applica all'intera offerta della SSR. Inoltre, la disponibilità dei contenuti in determinati Paesi dipende dagli accordi stipulati con chi detiene i diritti di trasmissione di tali contenuti o dal quadro giuridico del Paese interessato. In linea di massima, la SSR ha il diritto di pubblicare contenuti solo in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein.
Sì. Tutti i contenuti sono disponibili in lingua originale con sottotitoli in tedesco, francese e italiano; alcuni titoli sono disponibili anche con sottotitoli in romancio. Se esistono già versioni audio in altre lingue nazionali, vengono offerte anche queste. Su Play Suisse si possono vedere occasionalmente anche produzioni straniere. Queste sono, ove possibile, disponibili in lingua originale, ma i sottotitoli sono sempre disponibili in almeno tre lingue nazionali e talvolta anche in inglese. In generale, Play Suisse si assicura che nel catalogo siano rappresentati titoli provenienti dalle varie regioni svizzere e dai vari coproduttori con cui la SRG collabora, in modo da riflettere l'intera diversità linguistica e culturale della Svizzera.
Per accedere a Play Suisse e ai servizi personalizzati è necessario un account utente. Questo vi permette di sincronizzare «La mia lista» su tutti i vostri dispositivi, continuare a guardare i video in pausa e ricevere raccomandazioni e newsletter personalizzate. Grazie al login, i residenti in Svizzera possono accedere a Play Suisse anche durante un soggiorno temporaneo nell'UE. Ulteriori informazioni sul login sono disponibili qui: domande e risposte sul login.