Helveticus

Guarda gratuitamente
La storia svizzera per i più piccoli: tra leggenda e realtà, questo programma d'animazione racconta ai bambini le avventure di Helveticus e della sua famiglia.

Episodi

1

4 min

-3000: I Lacustri

Sono stati sloggiati dalle grotte dagli orsi e poi dalle loro case dalle acque del lago. 5000 anni fa gli svizzeri sono alla ricerca di abitazioni sicure e si stabiliscono su palafitte in mezzo all'acqua.

2

4 min

1230: L'attraversamento del Gottardo

C'era un tempo in cui gli abitanti del canton Uri dovevano fare lunghe e pericolose deviazioni per andare a far visita ai loro vicini ticinesi. Tutto cambia quando, nel 1230, il prefetto di Uri ordina la costruzione di alcuni ponti e di una strada fortificata. In questo i Valser sono imbattibili.

3

4 min

1291: Il Giuramento del Grütli

Nel XIII secolo i ladri e il balivo asburgico, rendono la vita assai difficile agli abitanti della futura Svizzera centrale. Ma nel 1291, tre uomini delle regioni di Uri, Svitto e Untervaldo decidono di sostenersi a vicenda e fondano così la Svizzera.

4

4 min

1307: Guglielmo Tell

È il 1307, Gessler costringe gli abitanti di Altdorf a mostrargli rispetto. Guglielmo Tell, che rifiuta di sottomettersi, è costretto a colpire, con una freccia, una mela posta sulla testa del figlio. Riesce nell'impresa, ma viene comunque arrestato. Fugge e diventa eroe nazionale.

5

4 min

1386 : Arnold von Winkelried

Nel 1386, niente poteva fermare i soldati austriaci che a Sempach minacciano la Svizzera. Ma, con incredibile coraggio, Arnold von Winkelried si sacrifica eroicamente e apre una breccia che consente ai soldati svizzeri di sfondare le linee nemiche.

6

4 min

1450: I formaggi svizzeri

Sulle Alpi, per la gioia delle mucche e dei contadini, l'erba è verde e ricca. Ma è difficile portare il latte a valle e ancor più difficile è conservarlo. La soluzione viene trovata a metà del XV secolo: si iniza a produrre il formaggio, che oggi è conosciuto in tutto il mondo.

7

4 min

1467: Nicolao della Flüe

Diventa eremita a seguito di un sogno. Nel 1467 Nicolao della Flüe lascia la famiglia per condurre una vita di preghiera e solitudine. Viene considerato un saggio e la gente gli chiede dei consigli. La sua saggezza, il suo senso della giustizia e la sua neutralità lasciano il segno nei valori svizzeri.

8

4 min

1478: La battaglia dei sassi grossi

I Confederati conoscono bene le loro montagne e il Duca di Milano ne fa esperienza nel 1478. Non avendo mantenuto la promessa di lasciare la Val Leventina agli svizzeri, testa personalmente la supremazia dell'esercito svizzero sulle Alpi.

9

4 min

1529: La zuppa di Kappel

Nel 1529 scoppia una guerra di fede tra protestanti e cattolici. I soldati non combattono nei pressi di Zurigo, in quanto i generali dei due fronti privilegiano il dialogo. Nel frattempo, le truppe nemiche condividono una zuppa di latte e si riconciliano fraternamente.

10

4 min

1550: Giovanni Calvino e l'orologeria-gioielleria

Nel XVI secolo, i gioielli sono sinonimo di perversione e il sacerdote protestante Giovanni Calvino li fa bandire. Considerato però che gli orologi vengono incoraggiati per non perdere l'ora della messa, i gioiellieri ginevrini pensono intelligentemente di unirsi agli orologiai e fare affari.

11

4 min

1560: Il corno delle Alpi

Come fanno gli alpigiani a richiamare le loro mucche? Con lo jodel. Ma non tutti sono nati cantanti e allora cosa fare quando non si ha voce? Nel XVI gli svizzeri secolo trovono una soluzione: il corno delle Alpi.

12

4 min

1602 : L'Escalade di Ginevra

Un pentolone di zuppa calda sulla testa e l'esercito retrocede. Secondo la leggenda, nel 1602 le truppe sabaude si arrendono dopo che i ginevrini usano questi mezzi non convenzionali per difendersi. Da allora la città festeggia la sua indipendenza con le pentole di cioccolato.

13

4 min

1798-1803: Napoleone e la Repubblica Elvetica

1880: gli svizzeri si scontrano sul sistema politico da adottare. Sotto l'influenza di Napoleone, la Confederazione diviene una repubblica, ma non appena le truppe francesi lasciano il Paese, in Svizzera riprendono gli scontri. Allora Napoleone redige un atto di mediazione per risolvere il conflitto.

14

4 min

1807: Barry il cane da valanga

Nel 1807 era difficile attraversare il Gran San Bernardo a piedi e il rischio di valanghe era molto elevato. Secondo la leggenda, Barry, che viveva nell'ospizio con i monaci, ha salvato più di 40 persone travolte da valanghe, guadagnandosi il titolo di eroe nazionale a quattro zampe.

15

4 min

1862: Henri Dunant e la Croce Rossa

Soldati feriti e nessuno che si occupi di loro: questa è la scena dell'orrore a cui assiste Henry Dunant nel 1859, durante un viaggio di lavoro nei pressi di Solferino. L'uomo d'affari decide dunque di fondare un'organizzazione per la cura dei feriti di guerra: nasce la Croce Rossa.

16

4 min

1864: Il turismo e gli sport invernali

Gli alberghi sono pieni d'estate e vuoti d'inverno. Per questo motivo gli albergatori di St. Moritz, a partire dal 1864, aumentano l’offerta proponendo piste di ghiaccio e piste da sci per attirare i turisti anche nei mesi più freddi. Ma il vero e proprio boom si ha con l’arrivo dello slittino.

17

4 min

1864: Cioccolato al latte e latte in polvere

La storia della più grande azienda alimentare del mondo inizia nel 1864 a Vevey. Un perfezionista di nome Henri Nestlé inventa il latte in polvere. Ne beneficiano subito i neonati che non tollerano il latte materno. Il suo vicino di casa lo usa invece per addolcire il cioccolato amaro.

18

4 min

1880: Johanna Spyri e Heidi

L'aria pura di montagna e il sole fanno bene alla salute. Ne era convinta Johanna Spyri quando, nel 1880, accompagna il figlio in montagna per ristabilirsi da una malattia. I paesaggi e la gente di montagna ispirano l'autrice, che scrive un romanzo che diventa famoso in tutto il mondo: "Heidi".

19

4 min

1890: Il coltellino svizzero

I soldati svizzeri, esposti alle forze della natura, hanno bisogno di poter riparare le armi, aprire scatole o tagliare rami. Ci pensa un coltellinaio inventivo che nel 1890 concepisce e sviluppa il praticissimo coltellino svizzero.

20

4 min

1900: Il muesli del Dr. Bircher

Cereali, latte, frutta e miele: la ricetta è semplice. Il dottor Bircher la sviluppa nel 1900, alla ricerca di un piatto sano e appetitoso per i suoi pazienti.

21

4 min

1905: Albert Einstein

Albert Einstein, il più grande fisico di tutti i tempi, è svizzero e incarna la figura del ricercatore e del genio per eccellenza. La sua teoria della relatività (1905) è una delle pietre miliari della fisica e permette di invecchiare più lentamente, almeno in teoria.

22

4 min

1956 : Friedrich Dürrenmatt

Famoso per la sua vivida immaginazione, Dürrenmatt è un autore e drammaturgo bernese di fama internazionale. A lui dobbiamo la pièce "La visita della vecchia signora", presentato per la prima volta nel 1956 a Zurigo e che ha riscosso un successo internazionale.

23

4 min

1960: Alberto Giacometti

Il pittore grigionese Alberto Giacometti, oggi uno degli scultori più famosi al mondo, inizia a scolpire negli anni Cinquanta, ispirato dalle ombre delle persone al chiaro di luna. A differenza dei suoi clienti e estimatori, non è mai soddisfatto delle sue sculture filiformi.

24

4 min

1971: Il diritto di voto alle donne

Per molto tempo, quando il popolo svizzero prende decisioni, le donne non hanno voce in capitolo e questo naturalmente alimenta il loro malcontento. Solo nel 1971, dopo forti proteste, viene loro concesso il diritto di voto.

25

4 min

1977: Jean Tinguely

Fuoco, acqua, suono: l'artista friburghese Jean Tinguely vuole che le sue opere si muovano e facciano pure rumore. A volte, addirittura, le sue "macchine" si autodistruggono. Già nel 1977 le sue insolite costruzioni lo rendono famoso in tutto il mondo.

26

4 min

1999: Bertrand Piccard e il giro del mondo in mongolfiera

In cielo o in terra... I Piccard sono stati esploratori coraggiosi per generazioni. Dopo due fallimenti, Bertrand Piccard riesce nel 1999 a completare il giro del mondo in mongolfiera, anche se le cose si erano messe male.

Dettagli

Genere

Storia, Film d’animazione

Tra leggenda e storia, questo programma d'animazione racconta ai bambini dai tre ai sei anni le avventure di Helveticus e della sua famiglia: come ha fatto Arnold de Winkelried a diventare un eroe svizzero? Chi ha spinto Guglielmo Tell a tirare la sua famosa freccia?

Regia

Chantal Teano

Pascal Vaucher De La Croix

Produzione

Nadasdy Film

RTS Radio Télévision Suisse

Sceneggiatura

Chantal Teano

Pascal Vaucher De La Croix

Scopri Play Suisse, la piattaforma streaming gratuita della Svizzera

Su Play Suisse trovi migliaia di altre serie, film e documentari svizzeri, tutti accessibili gratuitamente grazie al tuo account – crealo in men che non si dica e scopri da subito il mondo del cinema svizzero

Accesso illimitato alle migliori serie, film e documentari della SSR

Play Suisse il meglio delle produzioni e coproduzioni della RSI, della RTS, della SRF e della RTR. Siccome il finanziamento di Play Suisse è coperto dal canone radiotelevisivo della SSR, l’utilizzo di questo servizio non genera costi supplementari per gli utilizzatori e le utilizzatrici.

Un’esperienza multischermo moderna grazie al tuo profilo personalizzato

Televisione, smartphone, computer: puoi passare da un supporto all’altro in tutta semplicità, riprendere la visione da dove l’hai lasciata e creare delle liste dei tuoi contenuti preferiti o che desideri guardare più tardi nella sezione “La mia lista”.

Storie da ogni angolo della Svizzera, sottotitolate per te

Tutti i film, le serie e i documentari imperdibili che riscuotono successo nelle regioni del Paese sono disponibili con sottotitoli e talvolta doppiati nella tua lingua.

Guarda gratuitamente