Play Suisse
background
I fiumi di porpora
2 Stagioni
It

I fiumi di porpora

Ispirata al celebre thriller cinematografico, la serie segue le indagini di due inarrestabili detective tra crimini inquietanti e sconvolgenti verità.

Episodi

Ultima caccia (1a parte)
149 min
Ultima caccia (1a parte)
Nella zona di confine tra Francia e Germania, alcuni cacciatori di volpi s’imbattono in un corpo mutilato. Il commissario Pierre Niemans e la detective Camille Delaunay indagano sul caso, sviscerando i segreti di una delle più influenti famiglie della regione.
Ultima caccia (2a parte)
246 min
Ultima caccia (2a parte)
Un altro cadavere viene rinvenuto nella foresta: le modalità dell’omicidio sono le stesse e anche in questo caso la vittima è un erede Von Geyesberg. Tutto sembra ruotare attorno ad una singolare tecnica di caccia e ai complessi legami tra i membri della famiglia.
Il giorno delle ceneri (1a parte)
349 min
Il giorno delle ceneri (1a parte)
Nel nord della Francia, i detective indagano sulla morte di Samuel Toschi, guida spirituale di una comunità protestante. Apparentemente caduto da un’impalcatura durante i restauri di un’antica cappella, l’ipotesi di un incidente appare fin da subito poco credibile.
Il giorno delle ceneri (2a parte)
447 min
Il giorno delle ceneri (2a parte)
Mentre Camille s’infiltra tra i misteriosi “Raccoglitori di Dio” - una setta di viticoltori avvolta da ombre e sospetti - una sconvolgente scoperta nei sotterranei della cappella ribalta ogni certezza, spalancando le porte a scenari imprevedibili.
La crociata dei bambini (1a parte)
547 min
La crociata dei bambini (1a parte)
Niemans e Delauney si recano a Roubaix per far luce sul ritrovamento di una mano mozzata in un parcheggio comunale. Gli indizi portano al collegio di Saint-Vincent, ma il commissario è convinto che la vicenda sia collegata al caso di un misterioso serial killer.
La crociata dei bambini (2a parte)
649 min
La crociata dei bambini (2a parte)
Incapaci di risalire all’identità della vittima, i due detective scoprono che la mano è collegata a una serie di furti con scasso avvenuti nella regione. Nel frattempo, il direttore del collegio rivela che un ragazzino è scomparso da due settimane…
Il canto delle tenebre (1a parte)
749 min
Il canto delle tenebre (1a parte)
Dopo una corsa sfrenata lungo la costa, un monaco si accascia improvvisamente al suolo. Il commissario Niemans lo raggiunge appena in tempo per sentire le sue ultime ed enigmatiche parole, scoprendo inoltre uno strano tatuaggio sulla sua mano.
Il canto delle tenebre (2a parte)
846 min
Il canto delle tenebre (2a parte)
Accorgendosi che il tatuaggio cela in realtà un codice capace di decifrare antiche melodie, i detective approfondiscono le ricerche sul defunto monaco, che pareva nutrire un particolare interesse per sinistri messaggi nascosti nella musica medievale.

Dettagli

2 Stagioni | 2018
Genere
Poliziesco
Thriller
Quando misteriosi e brutali omicidi scuotono la Francia, il commissario Pierre Niémans e la brillante Camille Delaunay vengono chiamati a indagare. Tra oscuri segreti e antiche leggende, i due detective sono pronti a tutto per far luce su casi tanto intricati quanto sconvolgenti.
Regia
Ivan Fegyveres
Olivier Barma
Julius Berg
Produzione
Storia Télévision
MAZE PICTURES
France Télévisions
ZDF Studios
Sceneggiatura
Jean-Christophe Grangé
Albin Michel
David Neiss
Musica
David Reyes
Cast
Olivier Marchal
Erika Sainte
Ken Duken
Nora Waldstätten
Adeline Dieudonné

Potrebbe anche piacerti

Wilder
Marnow Murders
In alto mare
Alter Ego
Il commissario Hunkeler
Tatort - Raperonzolo
background

Accesso gratuito

Il finanziamento di Play Suisse è coperto dal canone radiotelevisivo della SSR.

Contenuti sottotitolati o doppiati

Scopri migliaia di storie svizzere in tutte le lingue nazionali.

Ovunque tu sia

Smartphone, tablet, computer e TV: passa da un dispositivo all’altro in tutta semplicità.

faq heading

Rispondiamo alle tue domande

Play Suisse è una piattaforma svizzera di streaming gratuito che offre un'ampia gamma di produzioni provenienti da ogni angolo del Paese, in lingua originale e con sottotitoli in tre o quattro lingue nazionali. Qui troverete i vostri programmi preferiti di RSI, RTS, SRF e RTR oltre che numerose coproduzioni della SRG.
Play Suisse è disponibile sui dispositivi elencati di seguito. ‍ ‍Web Il computer deve avere una versione aggiornata di Windows o macOS e un browser recente. ‍ Smartphone e tablet iOS e iPadOS Android Aggiornare i sistemi operativi alla versione più recente. ‍ ‍TV Apple TV (a partire da tvOS 15) Tutti i televisori con accesso a Google Play a partire da Android 7 (Xiaomi, Nvidia Shield, Sony Bravia, Google TV ecc.) Swisscom blue TV App (versione IP1400, 1800 o 2000) Sunrise IPTV Box e TV Box Samsung Tizen (per i modelli a partire dal 2018) LG Webos (per i modelli a partire dal 2018) Philips Titan Os Net+ TV Plus Quickline Amazon FireTV Google Cast
Sì, ecco le condizioni. - Occorre essere domiciliate/i in Svizzera. - Bisogna trovarsi in un Paese dell'Unione europea. Le persone domiciliate in Svizzera che si trovano temporaneamente in un Paese dell'Unione europea possono sbloccare l'accesso ai contenuti di Play Suisse. Per motivi legati ai diritti di trasmissione, al momento non è possibile attivare l'accesso da altri Paesi. Nella maggior parte dei casi, i contenuti di Play Suisse possono essere messi a disposizione anche dell'utenza residente in Svizzera che si trova temporaneamente nell'area UE. Per questo motivo, la SSR è tenuta a verificare i luoghi di residenza e, se del caso, i domicili. Inoltre è possibile che su Play Suisse alcuni video non siano disponibili per motivi legali, nemmeno all'interno dell'UE. L'attivazione dell'accesso da un Paese dell'UE è limitata al catalogo Play Suisse e non si applica all'intera offerta della SSR. Inoltre, la disponibilità dei contenuti in determinati Paesi dipende dagli accordi stipulati con chi detiene i diritti di trasmissione di tali contenuti o dal quadro giuridico del Paese interessato. In linea di massima, la SSR ha il diritto di pubblicare contenuti solo in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein.
Sì. Tutti i contenuti sono disponibili in lingua originale con sottotitoli in tedesco, francese e italiano; alcuni titoli sono disponibili anche con sottotitoli in romancio. Se esistono già versioni audio in altre lingue nazionali, vengono offerte anche queste. Su Play Suisse si possono vedere occasionalmente anche produzioni straniere. Queste sono, ove possibile, disponibili in lingua originale, ma i sottotitoli sono sempre disponibili in almeno tre lingue nazionali e talvolta anche in inglese. In generale, Play Suisse si assicura che nel catalogo siano rappresentati titoli provenienti dalle varie regioni svizzere e dai vari coproduttori con cui la SRG collabora, in modo da riflettere l'intera diversità linguistica e culturale della Svizzera.
Per accedere a Play Suisse e ai servizi personalizzati è necessario un account utente. Questo vi permette di sincronizzare «La mia lista» su tutti i vostri dispositivi, continuare a guardare i video in pausa e ricevere raccomandazioni e newsletter personalizzate. Grazie al login, i residenti in Svizzera possono accedere a Play Suisse anche durante un soggiorno temporaneo nell'UE. Ulteriori informazioni sul login sono disponibili qui: domande e risposte sul login.