In cammino sul crinale
Episodi
1
26 min
Dolce Nimi
In questa puntata iniziale, il gruppo muove i primi passi sul crinale nella tratta che porta da Cimetta (sopra Locarno) all’Alpe Nimi; inizieremo così a conoscere i partecipanti, in particolare quattro ragazze decise a portare a termine la nuova via.
2
26 min
Creste e tritoni
Il gruppo affronta la seconda tappa, dall’Alpe Nimi a Masnee; il percorso presenta i primi tratti esposti e impegnativi, ma gli escursionisti scoprono anche alcune perle naturali.
3
26 min
Patriziati ieri e oggi
In questa puntata si parte da Masnee per raggiungere un altro nucleo di cascine sull’alpe Spluga; una tappa impegnativa, ma che darà grandi soddisfazioni al gruppo.
4
25 min
Valli di pietra
Continua il cammino nella natura, compiuto da persone che condividono l’amore per la montagna. La tappa, che parte dall’alpe Spluga e termina alla capanna Tomeo, è una delle più selvagge del trekking.
5
26 min
Fontana, fumo e mascarpa
Tra pendici e pietraie, in questa puntata il gruppo percorre due tappe: da Tomeo all’alpe Fontana e in seguito, dopo una serata e una notte all’insegna delle tradizioni, prosegue fino a Fusio.
6
26 min
La bocchetta dei ghiacciai
Si annunciano temporali in cresta, ma il gruppo, con nuovi compagni d’avventura, è determinato a raggiungere il Poncione di Braga. È tempo di decisioni importanti, con due nuove persone alla guida. In questa puntata, si raggiunge successivamente la capanna Robiei, sotto il Basòdino.
7
26 min
Talpe e cristalli
Risveglio sotto il ghiacciaio del Basòdino per il gruppo, al quale si sono aggiunte nuove giovani leve. Oggi la tappa, tra grotte e cristalli, porterà gli escursionisti in territorio Walser, in Val Formazza.
8
26 min
Scatti tra i pendii
Si lascia la Capanna Maria Luisa per tornare in territorio svizzero, a Pian di Crest. Durante il percorso si toccherà il punto più alto di tutto il trekking, a quasi 3'000 metri. Il Tamierpass lascia tutti gli avventurieri senza parole, come gli scatti del cacciatore di immagini.
9
26 min
Splüi e ganne
Lasciato Pian di Crest, si scoprono i laghetti della Crosa. La tratta culmina alla Capanna Grossalp, sopra il villaggio walser di Bosco Gurin. Non prima di aver scoperto insediamenti… nascosti.
10
26 min
Flora... ollare
Il gruppo scende di quota, lasciando la Capanna Grossalp per arrivare a Cimalmotto. In questa puntata scopriamo la flora della Val Rovana, così come i segreti della pietra ollare presente in zona.
11
26 min
Bianco e blu sotto il rosso
Giornata impegnativa per il gruppo, al quale si aggiungono due ospiti d’eccellenza. Si parte da Cimalmotto per sconfinare in Valle Onsernone, dove la capanna Ribia attende gli amanti dell’alta montagna.
12
24 min
Al posto giusto
Ultima puntata e ultima tappa di questa Via Alta Vallemaggia per il gruppo di escursionisti. Tra forti emozioni, grande soddisfazione e qualche lacrima, si percorre l’ultima parte dell’affascinante e fedele crinale.
Dettagli
Genere
Montagna, ViaggiIl documentario segue un trekking lungo oltre 150 km sul crinale che segna il bacino imbrifero della Vallemaggia. Tra sorrisi e fatiche, un gruppo di giovani si mette in gioco, scoprendo con entusiasmo il territorio ad alta quota. Sullo sfondo, la bellezza dei paesaggi, le accoglienti capanne alpine e le passioni legate alle nostre tradizioni.
Stéphan Chiesa
Svizzera e dintorni (RSI)
Alice Pedrazzini
Scopri Play Suisse, la piattaforma streaming gratuita della Svizzera
Su Play Suisse trovi migliaia di altre serie, film e documentari svizzeri, tutti accessibili gratuitamente grazie al tuo account – crealo in men che non si dica e scopri da subito il mondo del cinema svizzero
Accesso illimitato alle migliori serie, film e documentari della SSR
Play Suisse il meglio delle produzioni e coproduzioni della RSI, della RTS, della SRF e della RTR. Siccome il finanziamento di Play Suisse è coperto dal canone radiotelevisivo della SSR, l’utilizzo di questo servizio non genera costi supplementari per gli utilizzatori e le utilizzatrici.
Un’esperienza multischermo moderna grazie al tuo profilo personalizzato
Televisione, smartphone, computer: puoi passare da un supporto all’altro in tutta semplicità, riprendere la visione da dove l’hai lasciata e creare delle liste dei tuoi contenuti preferiti o che desideri guardare più tardi nella sezione “La mia lista”.
Storie da ogni angolo della Svizzera, sottotitolate per te
Tutti i film, le serie e i documentari imperdibili che riscuotono successo nelle regioni del Paese sono disponibili con sottotitoli e talvolta doppiati nella tua lingua.